Durissima condanna contro le derive dei social network quella che Francesco formula nell’enciclica “Fratelli tutti” pubblicata ad Assisi.
MoreL’odio tira di meno e su Skype non rende
Nell’era del Covid-19, soppiantato dagli stati emotivi della vita reale: paura, dolore, incertezza, ma anche empatia e altruismo.
MoreLa fine degli hater
Il coronavirus ci ha messo le mascherine ma pure le museruole, e i leoni da tastiera si sono ammansiti. Sono spariti dalla circolazione, speriamo per sempre.
More‘Antisocial’, il libro. Ovvero: l’odio paga se è online
In America fa discutere un saggio che spiega perché estremismo e fake news siano soprattutto macchine per fare soldi. Come i gattini.
MoreOdiare ti costa: partite le prime 30 diffide
Scrivere commenti di odio, insulti, minacce sul web ha delle conseguenze: ai responsabili dei contenuti diffamatori chiesto un risarcimento economico.
MoreSacha Baron Cohen attacca i social, macchina di propaganda
L’attore inglese: Zuckerberg negli anni ’30 avrebbe permesso a Hitler di pubblicare annunci di odio contro gli ebrei. VIDEO integrale del discorso ADL.
MoreSenato vara commissione Segre, si astiene la destra sovranista
Via libera alla mozione della senatrice a vita con 151 voti a favore e 98 astenuti. Monitorerà su hate speech, intolleranza, antisemitismo e odio digitale.
MoreAntisemitismo: “Liliana Segre, ebrea, ti odio”
La senatrice a vita riceve 200 messaggi online di insulti al giorno. A prenderla di mira sono utenti dei siti antisemiti di destra protetti dall’anonimato.
MoreOdio, abusi, inni a Hitler e all’Isis: la chat dell’orrore dei ragazzini
«Shoah party» è stata chiusa. Indagati 25 giovanissimi, cinque hanno meno di 14 anni. Nelle conversazioni sevizie sugli animali e razzismo.
MoreUna commissione parlamentare sul linguaggio e i crimini d’odio
La senatrice a vita Liliana Segre, dichiarando la fiducia al governo Conte bis, ha presentato la sua proposta al Parlamento. Il lato religioso.
More‘Odiare ti costa’, certe parole non sono opinioni ma reati
Ciò che una volta era un’eccezione rara e sgradevole, ora è divenuta una violenta strategia di comunicazione di massa contro le donne.
MoreIl messaggio di Liliana Segre all’evento di Parole O_Stili
“Se le parole sono pietre si deve saper scegliere tra i muri ed i ponti. Se i social sono il poligono di tiro verbale si può e si deve…”
More